Menu
Le imprese toscane alla ricerca di personale: i risultati di un’indagine
Nota di lavoro 27/2023 di S. Duranti e N. Faraoni
II trimestre 2023. Frenano produzione ed esportazioni. Segnali di rallentamento nel mercato del lavoro
Nota congiunturale 20/2023 a cura di T. Ferraresi, L. Ghezzi e D. Marinari
La partecipazione femminile al mercato del lavoro: cosa sappiamo e cosa conta davvero?
Ricerca curata da S. Vitellozzi con il coordinamento di P. Lattarulo
Carico mentale, produttività e scelte professionali delle donne: un esperimento con dati di lavoratori e lavoratrici toscane
Ricerca a cura del Dipartimento DISEI-Unifi, N. Faraoni e D. Marinari
Fenomeni di polarizzazione del mercato del lavoro
Nota di lavoro 23/2023 di A. Valentini
L’AREA LIVORNESE NELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA. Gli effetti sul mercato del lavoro con un focus su condizione giovanile e di genere
A cura di N. Faraoni e D. Marinari
In presenza
Se vive il commercio vivono le città
Il:03/03/2025
Interviene N. Sciclone
Conferenza stampa di presentazione del Rapporto annuale – LA CONGIUNTURA E LA LEGGE DI BILANCIO: I RIFLESSI SULLA TOSCANA
Il:10/02/2025
Presentazione a cura di N. Sciclone
Workshop Banca d’Italia-IRPET – Il sistema della moda in Toscana: la crisi e i nodi strutturali
Il:10/12/2024
intervengono M. Quercioli, N. Sciclone, S. Duranti, T. Ferraresi
Fiera Toscana del Lavoro 2024
Il:08/10/2024
Intervengono N. Sciclone e N. Faraoni
GLOBAL ECONOMIC FORUM ESG89 – Il valore dei talenti
Il:02/10/2024