Toscana Notizie – Flash LAVORO n. 33/2017

Periodico

IRPET - Regione Toscana Settore Lavoro

In questo numero: 

Si conferma il miglioramento del mercato del lavoro 

•L’incremento degli addetti dipendenti si registra sia su base congiunturale (+1,2% sul I trimestre 2017) sia tendenziale (+2,7%).

•Aumento delle posizioni a tempo determinato (+14,6% contro -0,2% dell’indeterminato)

•La crescita del lavoro dipendente è diffusa tra i settori con valori superiori alla media nell’agricoltura (+4,2%) e nell’industria (+2,9%); valori inferiori nei servizi (+2,5%) e nelle costruzioni (+1,2%). Il made in Italy cresce del 4,4% con il settore moda che raggiunge il +7,0%. Tra i servizi quelli turistici fanno registrare la crescita più elevata (+10,1%)

•Da un punto di vista territoriale le variazioni tendenziali sono positive ovunque anche se con intensità diverse: Toscana della costa (+3,7%), aree centrali (+2,5%), Toscana sud (+2,0%), aree interne (+1,1%)

•Tra Aprile e Giugno del 2017 si riducono sia il numero di disoccupati (-17,0%) sia il tasso di disoccupazione ( 7,5%)

•Diminuiscono le ore di cassa integrazione autorizzate

•Cresce il numero degli occupati residenti nella regione trainato dall’aumento delle donne occupate (+2,4%)

APPROFONDIMENTO: I tempi di (re)ingresso nell’occupazione. 

La disponibilità di dati di flusso sul mercato del lavoro permette di analizzare il fenomeno della disoccupazione da un punto di vista dinamico, guardando ai tempi e ai modi di reimpiego. In particolare il Sistema Informativo Lavoro contiene informazioni sia sui flussi di iscrizione e poi di uscita dalla disoccupazione amministrativa che sui movimenti di cessazione e avviamento di rapporti di lavoro.

Un’analisi sui disoccupati amministrativi nel periodo 2009-2013 evidenzia tassi di reimpiego più elevati per i disoccupati con precedenti esperienze di lavoro rispetto ai soggetti in cerca di primo impiego, che soffrono di un gap di competenze legate all’apprendimento on the job. Tra i disoccupati che hanno perso un lavoro, inoltre, sono quelli nelle età centrali ad avere tassi di reinserimento più elevati e più rapidi; i giovani, anche se già precedentemente occupati, continuano infatti a soffrire di una mancanza di esperienza rispetto ai colleghi più maturi, mentre gli over55 sono penalizzati da competenze poco aggiornate o da profili professionali ormai obsoleti. Infine, la probabilità di reimpiego è più elevata per i laureati e per chi proviene dal settore agricolo o dal comparto pubblico mentre per i disoccupati con una carriera nelle costruzioni i tassi di avviamento sono notevolmente inferiori.

Le carriere dei riavviati al lavoro appaiono perlopiù in continuità con le esperienze lavorative precedenti; infatti, la maggior parte dei disoccupati continua a lavorare con la stessa tipologia contrattuale e nella stessa posizione professionale.

Potrebbero interessarti anche...

Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro

Leggi...

Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro

Leggi...

Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro

Leggi...

Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro

Leggi...