Toscana Notizie – Flash LAVORO n. 39/2019

Periodico

IRPET - Regione Toscana Settore Lavoro

In Toscana l’anno 2018 chiude con un aumento dell’occupazione complessiva pari a +12mila unità (+0,8%, Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro) e di +19mila per gli addetti dipendenti (+1,8%, stime Irpet). Gli avviamenti chiudono l’anno a +4,1% sul 2017. Guardando ai risultati del quarto trimestre tra Ottobre e Dicembre del 2018 si registra un aumento congiunturale degli addetti dipendenti (circa +7mila rispetto al valore medio del terzo trimestre, dati destagionalizzati); a livello tendenziale con +1,5% la crescita, pur rimanendo in territorio positivo appare rallentata rispetto al recente passato (dal primo trimestre 2016 al primo 2018 le variazioni si sono mosse tra +2,3% e +3,1%).

Cliccare sull’immagine a destra per aprire il file completo in .pdf

Uno dei lasciti della crisi economica del 2009 è un’accentuazione molto forte del fenomeno della povertà in Italia, così come in Toscana. L’acutizzarsi del fenomeno della povertà ha reso più evidente uno dei limiti del sistema di welfare presente in Italia, cioè la mancanza di un reddito minimo garantito per le famiglie povere. Negli altri paesi il reddito minimo consiste tipicamente in un trasferimento in-cash alle famiglie in povertà, che tiene conto delle loro caratteristiche e composizione, condizionato a percorsi di attivazione lavorativa e di inclusione sociale.

Cliccare sull’immagine a destra per aprire il file completo in .pdf

Potrebbero interessarti anche...

Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro

Leggi...

Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro

Leggi...

Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro

Leggi...

Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro

Leggi...