Il progetto di ricerca intende ideare un sistema di catalogazione dati che raccolga le informazioni circa i risultati di ricerca prodotti dagli studi di valutazione sulle risorse ambientali in Italia. Accanto all’attività di rassegna della letteratura...
Il progetto di ricerca intende ideare un sistema di catalogazione dati che raccolga le informazioni circa i risultati di ricerca prodotti dagli studi di valutazione sulle risorse ambientali in Italia. Accanto all’attività di rassegna della letteratura scientifica, che ha permesso di ricavare i contenuti informativi appropriati, si è previsto di creare all’interno della banca dati un sistema di standardizzazione valori in grado di rapportare le misure di benessere raccolte, espresse in Surplus del Consumatore e in Disponibilità a Pagare, ad una misura fisica di superficie (ettari). L’obiettivo dello strumento infatti è quello di offrire, attraverso l’utilizzo della metodologia dei Benefici Trasferiti, alcune modalità di calcolo delle esternalità ambientali per la piattaforma IRPET-SdF. Quest’ultima, progettata dall’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET), si configura come una applicato web di supporto al management pubblico per l’analisi di pre-fattibilità degli investimenti.
Nota congiunturale 33/2025 a cura di T. Ferraresi e L. Ghezzi
Leggi...Working paper 13/2025 a cura di S. Iommi (IRPET), M. L. Maitino (IRPET), E. Pirani (Università degli studi di Firenze), M. Pittavino (Università Ca' Foscari di Venezia)
Leggi...Nota di lavoro 40/2025 a cura di S. Duranti, L. Ghezzi, L. Ravagli, N. Sciclone
Leggi...