Un quinquennio di fusioni di Comuni

articolo su Amministrare

Sabrina Iommi

Articolo su Amministrare, n. 3 2018 di Sabrina Iommi

A partire dal 2014 sono stati istituiti 129 nuovi comuni, che hanno coinvolto 305 enti preesistenti e diminuito il numero complessivo dei governi locali dagli 8.092 del 2011 agli attuali 7.907. Il fenomeno si presta tuttavia a una duplice interpretazione: se paragonato a quanto accaduto precedentemente, si tratta sicuramente di un successo reso possibile dalla nuova cornice normativa, dalla previsione di generosi incentivi finanziari dedicati e dalla significativa evoluzione del contesto, in cui crisi finanziaria e crisi di consenso della classe politica hanno giocato il ruolo più importante; di contro, se paragonato al fabbisogno di ammodernamento della struttura politico-amministrativa, è evidente che si tratta di un fenomeno ancora molto contenuto, che rischia di impegnare molte risorse finanziarie e umane per raggiungere risultati modesti in termini di crescita dimensionale e, dunque, di accrescimento dell’efficienza e dell’efficacia dell’agire dei governi locali.

Keywords: 

  • Italian Local Government
  • Municipal Merging
  • Financial Incentives
  • Regulatory Constraints
  • Cooperative Solutions

Potrebbero interessarti anche...

Articolo di S. Duranti sul n. 35/2024 della rivista Nautilus

Leggi...

Articolo sul "Journal of the Royal Statistical Society Series A: Statistics in Society" a cura di G. Grossi, M. Mariani, A. Mattei, P. Lattarulo, Ö. Öner

Leggi...