di T. Ferraresi, M. Mariani, J. Doschi
Questo studio è stato commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. Il lavoro è stato realizzato da Tommaso Ferraresi (paragrafi 1, 2 e 4), Marco Mariani (1 e 4) e Jacopo Doschi (paragrafo 3) ed è stato coordinato da Simone Bertini, dirigente dell’Area Sviluppo locale, sistemi produttivi e imprese dell’IRPET.
In vista della revisione della strategia S3 di Regione Toscana, i distretti tecnologici della regione hanno recentemente aggiornato le loro roadmap. L’obiettivo di questo lavoro è duplice. La prima domanda valutativa da cui esso prende le mosse è analizzare il legame tra le principali produzioni potenzialmente interessate dalle roadmap aggiornate e le catene del valore locali, interregionali e internazionali. A questo scopo, il lavoro sviluppa e applica un innovativo percorso metodologico, fortemente fondato nella recente letteratura scientifica dedicata all’analisi delle value chain attraverso tecniche di tipo input-output. La seconda domanda valutativa riguarda invece il posizionamento interregionale della Toscana sui programmi UE orientati alla ricerca, con particolare riferimento al corrente programma Horizon 2020.
A cura di G. Caruso (Università di Firenze), M. Colucci (Università di Firenze), N. Faraoni (IRPET), M. Mariani (IRPET), A. Mattei (Università di Firenze), F. Menchetti (Università di Firenze). Hanno…
Leggi...A cura di N. Sciclone, M. Mariani, S. Duranti, M. L. Maitino, N. Faraoni e L. Piccini
Leggi...A cura di ARCO, con il contributo di M. Mariani e S. Turchetti
Leggi...a cura di N. Faraoni, G. F. Gori, M. Mariani, V. Patacchini, S. Turchetti
Leggi...