Valutazione territoriale della Piana Fiorentina. Analisi e valutazioni territoriali

A cura di C. Agnoletti, F. Chiappa, G. Grossi, V. Marchi, M. Mariani, M. Petri, L. Piccini, A. Rossi, E. Sperandeo. Coordinamento di P. Lattarulo

L’area della Piana fiorentina, che si colloca tra Firenze Prato e Pistoia, rappresenta l’ambito di sviluppo insediativo potenzialmente più rilevante per la nostra regione, dove insistono progettualità diverse e conflittuali. Obbiettivo del lavoro è analizzare l’impatto del progetto di collegamento tranviario sull’attrattività del territorio, guardando alla possibile riallocazione di attività economiche e residenziali. Si tiene conto dei fattori di complementarietà e conflittualità con altri progetti che insistono sull’area, allo scopo di delineare possibili traiettorie di crescita futura. A questo scopo è stata sviluppata una strumentazione di analisi e un sistema informativo calibrato su questa parte del territorio, recuperando in una cornice organica le valutazioni su specifici progetti realizzate negli ultimi anni (in particolare l’impatto della realizzazione del sistema tramviario e le analisi di contesto metropolitano attraverso l’uso dei Big Data), approfondendone i possibili impatti territoriali in termini di potenzialità di sviluppo e di coerenza della pianificazione.

Potrebbero interessarti anche...

Sintesi delle analisi e interventi presentati al Workshop Banca d'Italia-IRPET del 10 dicembre 2024

Leggi...

Rapporto curato da IRES Piemonte, IRPET, SRM, PoliS-Lombardia, Ipres Puglia, Liguria Ricerche, Agenzia Umbria Ricerche

Leggi...